In quest’ultima parte vi parlo di alcuni aspetti organizzativi e dei costi per 2 settimane di tour fai da te in Iran.
Leggi prima tutte le tappe:
Teheran + Shiraz,
Yazd + Verzaneh
Isfahan + Kashan + Qom.
Trasporto
Leggi qui tutto su taxi, snapp!, autobus, metro e aereo.
Riassumo i concetti principali:
– usare gli autobus vip per spostarsi tra città e volo interno per Shiraz;
– per spostamenti medi (2-3 ore) o escursioni i taxi possono essere una buona alternativa
– usare in città l’app snapp!, in Tehran anche la metro.
Ora vi elenco gli spostamenti e i costi tra le località principali.
Milano -> Tehran
con Ukranian Airlines (scalo a Kiev): 360 € andata e ritorno (ad agosto)
Tehran -> Shiraz
Aereo da Tehran Mehrabad con volo locale: 50€ a testa (1h)
Shiraz -> Persepolis
Taxi: 1 milione di rial (8€) per la giornata
Shiraz -> Yazd
Bus da Shiraz terminal Karandish: 4 € (7h)
Yazd -> Verzaneh
Taxi da hotel Yazd a guesthouse Varzaneh (2h e 3/4): 2,2 milioni rial (8 €)
Verzaneh -> Isfahan
Bus locale fino a Isfahan stazione (1h e 1/2) meno di 1€
Isfahan -> Kashan
VIP Bus da Isfahan Terminal Kaveh: 5 € (2h 1/2)
Kashan -> Abyaneh, Nushabad, Aran va Bidgol
Taxi: 1/2 milione di rials (4 €) per la giornata
Kashan -> Qom
VIP Bus: 3 € (1h)
Qom -> Tehran
Bus: 2 € (1h e 1/2)
Alloggio
Avavamo prenotato quasi tutto prima di partire, per evitare di portarci troppi contanti (no carte di credito occidentali in Iran).
Abbiamo speso tra i 20 e i 30 € a notte per una stanza doppia, di livello medio con aria condizionata e bagno privato.
– a Tehran, Heritage hostel (sempre in una stanza privata). Ci siamo trovati bene, era abbastanza recente. Un ostello più centrale a Tehran che mi hanno consigliato è See You in Iran. L’ultima notte siamo stati al Pasargad hotel , stanza abbastanza vecchia ma ben tenuta.
– a Shiraz, Roodaki hotel. Stanza carina ma un po’ piccola. Il personal parlava poco l’inglese.
– a Yazd, Traditional Kohan hotel. Cortile è stupendo, bella vista dal tetto. La stanza era abbastanza comoda e molto spaziosa.– a Verzaneh, Negaar house. Stanza un po’ scomoda, si mangiava bene, il proprietario è socievole. La chicca sono i tour nel deserto. Abbiamo provato il “trattamento benessere”, un’esperienza solo per gli audaci.
– a Isfahan, Pars Hotel. Ottima location, buona stanza, personale attento.
– a Kashan, Noh Cham Traditional hotel. Stanza scomoda e personale molto poco proattivo.
Per prenotare abbiamo usato per lo più il sito iraniano 1stQuest (con il codice BOA-QST avrai uno sconto del 10%). I siti come booking non funzionano per l’Iran.
Cibo e altre spese
Mangiare e bere costa pochissimo in Iran. Farò un post dedicato sull’argomento.
Un pasto completo costa da 2-3 € a 10-12 € fino a massimo 25 € nel ristorante più pretigioso di Shiraz, e il prezzo non è per forza indice di qualità. Una centrifuga fresca costa meno di 1/2 euro.
L’ingresso a quasi tutti i siti pubblici (moschee-museo, parchi, edifici storici e musei) costavano sempre 200.000 rial.
Tirando le somme
Facendo le somme la vacanza in Iran è stata una delle più economiche di sempre.
In due abbiamo speso meno di 2.000 € (cioè meno di 1.000 a testa), considerando tutte le spese.
Dividendole possiamo dire: 1/3 volo dall’Europa, 1/3 alloggio e trasporti, 1/3 cibo e souvenir.
Insomma, l’Iran è una meta da non perdere. Buon viaggio!
Ti sono stati utili questi post? Lascia un commento!