8 motivi per amare la street art

Faccio una confessione, io amo la street art!
Prima di tirami i pomodori, fammi dire che…
– No, non sono stato io a fare quegli schizzi sulla porta del tuo garage.
– No, non amo le scritte sui monumenti, per me non è arte, solo voglia di protagonismo.
– No, non amo qualsiasi opera di street art. Perché esiste qualcuno a cui piace qualsiasi quadro, qualsiasi scultura dentro un museo?
E invece SI, io amo la street art!
E forse dopo aver letto questo post lo farai anche tu…

1. rende belli i posti brutti

Non puoi negare che certi posti nelle città sono proprio squallidi. E allora ben venga qualcuno che li dia un po’ di brio!

Hai presente quelle grigi e tristi centraline dell’Enel? Guarda questi lavori dell’artista milanese Pao. È un’altra storia, no? Anche il comune di Milano se n’è accorto e con buon senso ha organizzato nel 2015 un concorso per decorare 150 centraline dei semafori.

Centralina dell'Enel (Snoopy)

Centralina dell'Enel (Spank)

La scalinata-piano a Valparaiso merita da sola una visita in Cile!
Valparaiso

2. ti mette di buon umore, è divertente

L’ironia è merce rara nelle città frettolose e diffidenti. Che bello quando dietro l’angolo trovi un inaspettato sorriso.

L’arguzia di Sandrine Estrade Boulet
Sandrine Boulet

Sandrine Boulet

Trasformare un “panettone” in un cupcake, il passo è breve (Urbansolid a Milano). Bellissimi anche i pinguini ancora di Pao.
el panetùn de Milàn    Da "panettone" a cupcake

3. è in armonia, in simbiosi con il luogo

Certe volte sembra che l’urbanistica sia al servizio della street art e non viceversa. Come dire al posto giusto al momento giusto.

Murali di Natalia Rak e Gabriel Abreu. Semplicemente perfetti.
In simbiosi con il luogo
Capelli di albero

Due grandi creazioni del francese Oak Oak
Bruce Lee

Simpson

4. ci puoi interagire, ci devi interagire

“Non toccare”, “non fare foto”, “Vietato sedersi”… I divieti dei musei non valgono per la street art. Anzi, spesso ha bisogno di te!

Ho rischiato grosso facendo le scale sui navigli di Milano (by crackingartgroup)
Phil e lo squalo

Ciclisti pericolosi (di Ernest Zacharevich)
Ernest Zacharevich

5. cambia prospettiva, gioca sul paradosso,

Vedere le cose da un’altra angolatura è una capacità formidabile della street art. Certe idee geniali sono impagabili!

Clet è un artista francese che vive in Italia. Adoro le sue creazioni sui pannelli stradali.
Clet Abraham
Clet Abraham (2)

I marciapiedi sono pieni di sorprese grazie a David Zinn. Il piccolo Sluggo è protagonista di una serie di avventure per le strade del Michigan, insieme ad altri personaggi come Philomena, una maialina alata.
david zinn   david zinn (2)

E per stravolgere – letteralmente – la prospettiva niente supera la 3D art. Un esempio di Julian Beever e uno spettacolare video.
julian beever

6. lancia messaggi, è una forma di denuncia

I graffiti sul muro di Berlino sono stati la prima forma di ribellione alla dittatura. I writer del risorgimento scrivevano “Viva Verdi” per rivendicare l’Italia unita. La street art non la manda a dire.

Banksy è probabilmente lo street artist più famoso al mondo, è molto attivo politicamente in particolare contro l’occupazione della Palestina e nell’attaccare le contraddizioni delle società occidentali.
Bansky e i sogni  Il soldato israeliano e la bambina

Questo doppio murale di MTO è una impattante rappresentazione del dramma dei flussi migratori nel Mediterraneo.
MTO-doppio murale

7. è popolare, tutti la possono capire

La street art è immediata, accessibile a chiunque. Questo la rende molto vicina alle persone, anche perché spesso… è dietro casa

Due esempi dello spagnolo Sath e del newyorkese Aakash Nihalani

Con la forchetta

Algebra di base

8. è un atto sociale, si prende cura

Nel pregiudizio lo street artist è un vandalo, uno che non rispetta le cose altrui. Sicuro?

Case diroccate riparate con il lego. Un progetto partito da Bocchignano nel Lazio e che si è diffuso in tutto il mondo.Riparare case con i lego
Riparare case con il lego (nel mondo)

Nella cittadina messicana di Pachuca, per contrastare il degrado e la violenza, l’organizzazione giovanile Germen Crew ha coinvolto i giovani del posto per riempire di colore l’intero quartiere. Ecco il risultato.
il quartiere arcobaleno

Bonus: ti fa visitare quartieri o città non turistiche

Certi capovalavori meritano assolutamente di essere visti dal vivo, dovunque si trovino. E poi, vuoi mettere il gusto della scoperta!

Dove si trova questo murale? Tra poco andrò a cercarlo… seguimi sul blog!
girl-mural

=> AGGIORNAMENTO 30-01-2016: Ci sono stato, scopri qui di dove si tratta!

Allora che dici, ti ho convinto? Hai altri motivi per amare la street art?
Lasciami un commento!

Questo post è disponibile anche il inglese / this post is available also in English

per saperne di più
http://nuovoeutile.it/street-art-graffiti-murales/
Il catalogo di Google sulla street art

Posted in Ispirazione and tagged .

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *