Ho mangiato un piatto cotto nel vulcano!

Tra i tanti buoni motivi per visitare le Azzorre c’è né uno particolare: l’esperienza di provare il cozido di Furnas. Ve la racconto.

@thebutterflyhunter Il piatto cotto nel vulcano #food #cozidodefurnas #losapevi #azorre #azores #açores #saomiguel #portogallo #tiktokviaggi #consiglidiviaggio #ricetta #mangiare #imparacontiktok ♬ GOOD VIBES – Ellen Once Again

L’arcipelago delle Azzorre mi è piaciuto molto, in particolare l’isola di São Miguel. La località di Furnas è un’attrazione tra le più importanti. Si trova al centro di una caldera con un lago e visibile attività vulcanica. Le sue solfatare sono affascianti e le sue acque termali un’occasione di relax.

Le terme di Dona Beija

Ma Furnas è famosa anche per un piatto tipico cotto nel vulcano: il “cozido”. Sono andato a vedere come lo fanno.

Per cominciare mi sono portato nella zona del lago dove si trova la “cucina”. Qui, dove si trovano le solfatare i ristoranti scavano delle buche, in cui calano le pignatte con il cibo che coprono con una tavola di legno e terra per farlo cuocere lentamente per 7-8 ore. Cucina ecosostenibile, direi.

C’è una specie di servizio delivery che porta qui le pignatte da cuocere e porta indietro quelle pronte.

Mentre ero lì qualche turista si è offerto volontario per aiutarli. L’atmosfera era abbastanza buffa. 

A ora di pranzo mi sono spostato in centro. Tony’s è il ristorante più famoso, ma era pieno per cui sono andato da Caldeiras e Vulcões.

Dopo pochi minuti mi è arrivato il cozido, porzione per uno! Si tratta di uno stufato di verdure e carne mista.

Ho riconosciuto cavolo cappuccio, carote, verza, manzo, pollo, salsicce di chorizo, fegato e sanguinaccio. E in accompagnamento riso e ihame ovvero yam. Se ti stai chiedendo cos’è lo yam, è un tubero abbastanza insapore che ricorda un po’ una patata dolce.

Il prezzo, più che onesto visto la porzione, era di 16,50€ per uno che diventavano 30€ per due. Veniamo al sapore del piatto: per prima cosa, non sapeva di zolfo! Il sapore era abbastanza uniforme – tipico della cottura lenta -, diciamo un buon stufato, ma niente di eccezionale.

Ma il fascino del piatto non è solo nell’assaggio, ma nella scoperta di tutto il processo per realizzare questo piatto cotto nel vulcano! Mi sono divertito un sacco, se vai alle Azzorre te lo consiglio “caldamente”!

Posted in Food and tagged , , , , , .

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *