I 7 più buoni NOODLES mangiati per strada nel sud-est asiatico

Dopo aver concluso il mio viaggio di tre mesi nel sud-est asiatico è finalmente giunto il momento di parlare di cibo di strada, uno dei punti forti della regione. Ho mangiato decine di deliziosi, golosissimi piatti, troppi per un singolo post. Quindi questa sara una serie, a cominciare con la PASTA LUNGA all’orientale (noodles, in inglese)Guarda il fondo a questo post per conoscere i protagonisti dei prossimi post.

English version

Mi Quang Nha Trang

Noodles, my love. Sono arrivato nel sudest asiatico quasi del tutto ignorante in fatto di cibo di questa area del mondo. Ma mi sono innamorato della pasta all’orientale al primo assaggio. Non era scontato per un italiano abituato alla nostra pasta che può avere un aspetto simile (tipo spaghetti, linguine, tagliatelle, ecc) ma una consistenza (al dente!) e ricette molto diverse. E clamorosamente in quei tre mesi non mi è mai mancata la pasta italiana, che ho giusto cucinato due volte per condividere con chi mi ospitava in Vietnam e Malesia.

spaghetti & chopsticksDopo tre mesi nel sud-est asiatico ho inziato a mangiare anche gli spaghetti con il ragù usando le bacchette!

Ci sono vari tipi di noodles nei paesi del sudest asiatico. La maggior parte sono fatti con farina di riso, a volte con uova (noodles gialli) o combinata con altri ingredienti (ad esempio la tapioca); alcuni sono anche fatti con farina di frumento (come i mi vietnamiti). Le ricette possono essere suddivise in tre categorie principali: zuppe, saltati in padella e insalate.

pad thai noodlesAmpia scelta di noodles su questo banco di cibo di strada a Bangkok

Noodles freschiNoodles (pasta lunga) freschi in un mercato locale di Saigon

Noodle stesi a seccare nel Nord del Vietnam

Durante il mio viaggio attraverso la Thailandia, Laos, Vietnam, Myanmar e Malesia li mangiavo quasi ogni giorno, quindi ecco a voi la classifica dei 7 migliori NOODLES che ho mangiato per strada!

#7 Bún tom (Hai Phong, Vietnam)
Nei miei primi dieci giorni in Vietnam avevo già mangiato zuppe con i bún con manzo o pollo più volte. Quella mattina in Hai Phong volevo provare qualcosa di diverso, mentre aspettavo il mio traghetto per l’isola di Cat Ba. Curiosando in giro ho notato una signora di un banco con un secchio pieno di gamberettii freschi. Era troppo invitante, non ho potuto resistere e così ho ordinato la zuppa. Era fatta con brodo di ossi di maiale, bún (sottili vermicelli di riso), funghi, verdure e ovviamente gamberetti. Con aggiunta di peperoncino fresco e alcune erbe fresche che in Vietnam si abbinano con qualsiasi tipo di zuppa (basilico dolce, coriandolo e perilla vietnamiti, ecc) era semplicemente fantastica.
Banco vicino al terminal dei traghetti, Cù Chinh Lan street- 30.000 dong (1,20 €)
bun tom - Hai Phong

#6 Char kway teow (Penang, Malaysia)
Mi ci è voluto molto per trovare dei noodles veramente buoni in Malesia. Quelli che avevo provato prima di arrivare sull’isola di Penang erano stati deludenti. Non posso descrivere la felicità di trovare questi. Questo piatto cinese-malesiano è un equilibrio di vari gusti. Gli ingredienti includono tagliatelle di riso trasparenti, gamberi, uova d’anatra, germogli di soia, erba cipollina cinese, belachan, peperoncino, curry, tutto salato in padella con strutto di maiale. Speziato e delicato allo stesso tempo, una gioia per il mio palato.
Penang road famous chao kuey teow
, Keng Kwee street, Georgetown – 6 ringgit (1,30 €)
Chao kuey teow

#5 Khao soy (Chang Mai, Thailand)
Ecco un piatto simbolo di Chang Mai. Ho passato vari giorni in quella città, ma sono riuscito a provarlo solo poche ore prima della partenza. Mi sono affidato al banco di cibo di strada che secondo molti prepara il migliore in città. La ciotola era piuttosto piccola ma molto saporita. Come altri piatti del nord thailandese è piccantissimo, a causa della pasta di curry ai peperoncini combinata con un curry speciale fatto appositamente per questa specialità. Le tagliatelle all’uovo prendono molto sapore e morbidezza grazie al brodo speziato e vengono coperte con alcune tagliatelle fritte, dando un piacevole equilibrio di croccante e soffice, mentre il succo di lime bilancia lo speziato del curry. Nel complesso è molto piccante, per cui la porzione piccola era  perfetta.
Khao Soi Khun Yai, – 30 Baht (0,75 €)
Khao soi

Banco di Khao soi

#4 Insalata di noodles dello Shan (Nyang Shwe, Myanmar)
Ho sentimenti contrastanti per la cucina Myanmar, ma le insalate di pasta per me ne sono sicuramente il lato brillante. In sostanza, per quanto ho visto lì, ogni ricetta di noodles può essere presa come zuppa o insalata. Nessuna sorpresa perché, come spesso nel sudest asiatico i noodles sono rapidamente reidratati al momento dell’ordine e poi versati in una ciotola e coperti con zuppa o mescolati con gli altri ingredienti per l’insalata. Non ho alcun dubbio che le insalate siano molto più buone. Ci sono alcuni elementi comuni a tutte quelle che ho provato in Myanmar: tagliatelle di riso, pasta di curry piccante, aglio fritto, succo di lime, arachidi, qualche sugo leggero. I noodles dello Shan hanno la fama di essere i migliori. Personalmente ne ho mangiati di molto buone anche a Yangon. Una cosa buffa è che anche le insalate sono servite con il brodo in Myanmar! Si tratta di una piccola ciotola di accompagnamento che puoi decidere di usare per fare una specie di zuppa o semplicemente berti separatamente. Questa nella foto l’ho mangiata sul lago Inle, ma francamente le altre che ho preso in giro per il Myanmar erano altrettanto buone. Mi sono piaciuti la freschezza e il gusto dato dal peperoncino, l’aglio e le arachidi.
Banco vicino al mercato, Yone Gyi street 500 Kyat (0,35 €)
shan noodles - Nyaung Shwe

#3 Bún cha (Hanoi, Vietnam)
Se vai ad Hanoi non puoi perderti i bún cha.  Questo è IL piatto della capitale vietnamita, diffuso anche nel resto del nord del paese (nel Sud, invece, hanno uno piatto simile chiamato bún thịt nướng). Le polpette di maiale alla griglia sono gustose e tenere e sono serviti in un po’ di brodo per tuffarci gli spaghetti di riso (bún). Erbe fresche (le varietà locali di coriandolo, basilico e perilla), aglio e peperoncini possono essere aggiunti a scelta per personalizzare il piatto. Semplicemente spettacolare.
Bun Cha Nem Cua Be Dac Kim, 67 Duong Thanh – 30.000 dong (1,20 €.)
bun cha - Hanoi

bun cha - Hanoi (2)

 #2 Pad Thai Goong (Bangkok, Thailand)
Il pad Thai è l’ambasciatore della cucina thailandese insieme alla zuppa tom yum (una delle miei preferite!) E quello che presento qui è davvero una summa della cucina tailandese e del cibo di strada. Un perfetto mix di molti ingredienti, cottura espressa di fronte a te, una cuoca esperta di mezza età. L’ho trovato su un banchetto in una strada non turistica del centro, a 10 minuti dal monumento della Democrazia. Quindi, non si parlava inglese e l’ordinazione si faceva indicando (Mi diverte un sacco!). Un incredibile equilibrio di consistenze e sapori: gamberi freschi, frutti di mare misti, tofu, germogli, succo di tamarindo, gamberetti secchi, germogli di soia, arachidi tostate. Tutto cucinati davanti a me in circa due minuti. Il cibo di strada come dovrebbe essere sempre.
Banco di Pad Thai, Phaniang road – 5o baht (1,20 €)

Per vedere i sottotitoli in italiano, clicca su CC in basso a destra (iPad e iPhone sui tre puntini in alto a destra – solo in app Youtube)

Pad thai - Bangkok

#1 Bún rieu cua (Hanoi, Vietnam)
Il mio primo pasto in assoluto in Vietnam, una ricca e gustosa colazione. Questo posto è così conosciuto a Hanoi che pure la Lonely Planet c’azzecca a raccomandarlo (non le capita spesso per quanto ho visto nel sudest asiatico). Come regola generale, credo che l’80% di sapore zuppa di noodles derivi dal brodo e questo era eccezionale! Era fatto con i granchi di risaia, scalogno fritto e arricchita con pasta di gamberi piccante. Avrete capito ormai che insieme ti portano un piatto di erbe fresche da aggiungere a piacere nella zuppa. Una delle migliori colazioni che abbia mai fatto in vita mia.
Bun rieu cua, 40 P Hang Tre – 20.000 dong (0,80 €)
bun rieu cua - Hanoi

ALTRI CANDIDATI E QUALCHE DELUSIONE

Le classifiche sono sempre discutibili e qualcuno può domandarsi perché manchi qualche piatto famoso. Beh, per prima cosa considera che, quando hai occasione di provare un piatto solo uno o due  volte, serve un po’ di fortuna per trovare il posto giusto dove mangiarlo. In secondo luogo, è una questione di gusti personali: mi piacciono certe cose meno di altre. Per esempio, io non sono un fan della carne bollita e le torta di pesce (usatissime in Asia).

Phở bo / phở ga / bún bo /  bún ga  (Vietnam)
Phở e bún sono i tipi di noodles più popolari in Vietnam
. I primi sono delle specie di linguine e i secondi degli spaghettini, entrambi di riso. Si mangiano  sia con carne di manzo (bo) che di pollo (ga) ed entrambi sono serviti con un brodo leggero. La versione di Hué è più piccante e saporita e l’ho preferita a quella di Hanoi, che è più comune nel nord. Li ho mangiati un sacco di volte perché in certe occasioni era l’unica cosa che si trovava, ma il migliore è stato un n bo Hué preso in posto frequentato da sudenti a Saigon.

pho bo - HanoiPhở bo alla maniera di Hanoi

bun bo Hué - SaigonBún bo alla maniera di Hué

Mi Quang Nha Trang (Nha Trang, Vietnam)
Un’amica vietnamita mi ha portato a questo luogo, da qualche parte nel nel centro di Nha Trang. Ero curioso di provare questo piatto, perché qualche giorno a Da Nang avevo preso dei mi Quang che considero il migliori piatto di noodles in assoluto che ho mangiato nel sud-est asiatico (ma non è in classifica perché era in un ristorante e non cibo di strada!). Questa versione si è rivelata molto diversa. È sicuramente più una zuppa, con un brodo denso di maiale, carne di maiale, torta di pesce grigliata, noodles gialli e peperoncino. Nel complesso buono e piccante.
mi quang & Phil

Can lau (Hoi An, Vietnam)
Il cau lau
è la specialità di Hoi An (Vietnam centrale). Gli ingredienti sono buoni, ma per i miei gusti la carne di maiale bollito e la cotenna di maiale fritta non si abbinano bene alla pasta, che di per sé è molto buona (mi hanno ricordato un po’ i pici toscani). Un buon piatto, ma non mi ha fatto impazzire.
cau lau - Hoi An

Hokkien mee, Wan tan meeAssam laksa (Penang, Malaysia)
L’isola di Penang ha i migliori noodles – il miglior cibo tout court – in Malesia. I noodles nel resto del paese mi hanno deluso. I famosi mee goreng (noodles saltati in padella), sono molto unti e troppo spesso fatti con noodles istantanei. A Georgetown, invece, ne ho mangiato di ottimi. Gli hokkien mee sono fatto con due tipi di pasta in un brodo a base di gamberi e maiale. I wan tan mee hanno un brodo più leggero, fette di maiale e (deliziosa) pasta ripiena. Erano entrambe molto buone, ma, come ho già detto, il maiale bollito non mi piace particolarmente. D’altra canto il piatto più famoso di Penang, l’Assam Laksa, mi è sembrato un po’ sopravvalutato. Anche se mi piacciono le acciughe credo che un brodo così diluito non le valorizzi granché. Ma la combinazione con involtini primavera da pucciare nella zuppa e i wanton croccanti è azzeccata.

hokkien mee
Hokkien mee

Wan than meeWan tan mee

Assam laksaAssam laksa

Bahn cahn cua (Saigon, Vietnam)
Saigon – alias Ho Chi Minh City – è rinomata per il suo cibo di strada. I bahn cahn sono un tipo di noodles spessi simile agli udon giapponesi, che possono essere fatti sia con farina di riso che di tapioca o una miscela delle due. In questo piatto sono cucinati con una ricca zuppa di granchio e servita con pezzi di focaccia che ricordano un po’ lo gnocco fritto (gustosa la combinazione!). C’era un’ingrediente a sorpresa per me, un rettangolo di gelatina rossa, che non aveva molto sapore. Ho scoperto inseguito che era sangue di maiale congelato! A parte questo, un buon piatto.
bahn cahn cua - Saigon (2)

Questo è quanto sui i NOODLES! Non perderti i prossimi episodi sul cibo di strada nel sudest asiatico:
2) Pasta ripiena
3) Grigliate
4) Dolci

E tu? Quali sono i tuoi noodles preferiti? Lascia un commento!

Scopri di più
Guida ai tipi di pasta lunga asiatica (inglese) 
Video: Assaggio di bún bo Hué (inglese)

Posted in Food and tagged , , , , , , .

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *