I vulcani di Bromo e Ijen sono tra le attrazioni principali dell’Indonesia. Scopri in questo post come visitarli entrambi in breve tempo, organizzandosi autonomamente e risparmiando (con dettagli e costi).
L’esperienza in poche parole
Una logistica complicata
Bromo e Ijen si trovano entrambi nell’est dell’isola di Java a circa 200 km di distanza. Se ti sembra una distanza breve non hai mai viaggiato in Indonesia. Anche con un mezzo privato ci vogliono almeno 6 ore per andare dall’uno all’altro, con i mezzi pubblici considera 9-10 ore (comprese le soste). Ecco perché farli entrambi in un giorno è una sfida, se ti muovi senza tour organizzati.
Già, l’Indonesia è stupenda, ma la lentezza degli spostamenti è esasperante e facilmente ti prende lo sconforto di “perdere tempo”, quando hai a disposizione solo 2-3 settimane da trascorrere nel paese. Ma non sto consigliando di fare una vacanza di corsa. Se hai tempo trascorri due giorni a Bromo e poi vai a Ijen.
Ma se non ti infastidisce stare per un sacco di tempo su treni e autobus e puoi reggere con poco sonno, allora puoi facilmente riuscire a fare sia Bromo e Ijen in un giorno.
Approfittare del lungo viaggio in treno per farsi una dormita
Raggiungere Bromo
Prima di iniziare l’avventura è necessario raggiungere Cemoro Lawang, il punto di ingresso per Bromo.
Ci sono vari pacchetti turistici per raggiungerlo da Java o da Bali; non li ho presi in considerazione. Trovandomi a Java ho organizzato il mio viaggio da Yogyakarta (che tutti qui chiama Jogya). Gente del posto mi ha consigliato di viaggiare in treno quando possibile, e dopo averlo fatto lo consiglio caldamente. Sì, sono lenti (forse 30 km all’ora considerando le lunghe soste) ma andare su gomma non permette di risparmiare molto tempo. D’altra parte il comfort è migliore: più spazio a disposizione (rispetto a stare stipato nei minivan / autobus), aria condizionata, niente ripide strade di montagna.
La stazione più vicina a Bromo è Probolinggo. Mi ci sono volute 9 ore per arrivarci da Jogya. Una volta lì, bisogna raggiungere la stazione dei minivan per Cemoro Lawang (vicino al terminal principale degli autobus, circa 15 minuti di angkot – i piccola mini-bus da prendere al volo). I minivan caricano circa 15 persone e partono solo quando sono pieni, quindi c’è da aspettare. Si arriva a Cemoro Lawang dopo 1 ora e 1/2 di strade di montagna. In città ci sono qualche albergo e diversi homestay (pensioni familiari), e il conducente ne proporrà sicuramente qualcuno.
(Vedi in fondo al post per tutti i tempi e costi)
Come sardine in scatola sul minivan per Cemoro Lawang
Cosa vedere a Bromo e in che modo
Il monte Bromo è un vulcano alto 2.329 metri parte del Bromo Tengger Semeru National Park. La caldera si estende per diversi chilometri, ma la maggior parte dei visitatori si limita a salire sul cratere del Bromo, attraversare il vicino “mare di sabbia” e all’alba vista dal Monte Panajakan (che offre la miglior vista su tutta l’area).
Il “mare di sabbia” un paesaggio lunare visto dalla cima del monte Bromo
Hai due opzioni per farlo, aggregarti a un tour in jeep o scalare / camminare per conto tuo.
1. Il pacchetto turistico
Il tour in jeep standard parte da Cemoro Lawang verso le 4 del mattino e ti porta al belvedere più alto sul monte Panajakan. Lo svantaggio di questa alternativa è che ci si ritrova circondati da centinaia di persone in lotta per la posizione migliore per vedere l’alba. E quindi non ce la si gode molto.
Alle 6.30 tutte le auto scendono e portano la gente attraverso il mare di sabbia fino alla base del monte Bromo. Qui si deve proseguire a piedi (per i pigri è possibile noleggiare un cavallo per metà percorso). Ci vogliono circa 20 minuti per salire fino al cratere. Dalla base poi la jeep ti riporta a Cemoro Lawang depositandoti verso le 10 del mattino. Anche in questo caso dal momento che tutti il tour seguono lo stesso programma alla mattina il cratere è affollato.
Metà percorso vero il cratere di Bromo si può fare a cavallo
2. Trekking per conto proprio
Questa opzione ha bisogno di impegno e di rinunciare a un po’ sonno, ma ne vale assolutamente la pena. Per vedere l’alba si deve lasciare la città alle 3 – 3:30 di notte. Si scala il monte Panajakan al buio per cui serve una torcia (ideale quella che si mette in testa). Il percorso non è indicato, ma è facile da seguire. Tuttavia, consiglio fortemente di utilizzare sullo smartphone una app con mappa offline come Maps.me. Particamente è come usare Google maps senza bisogno di connessione internet (e quindi non c’è bisogno di una SIM locale). I seguenti screenshot sono presi da Maps.me.
Si parte di notte da Cemoro Lawang per raggiungere uno dei 3 belvedere
Ci vogliono circa due ore di cammino per raggiungere il belvedere principale (segno blu), ma non ci interessa andarci perché è pieno dei visitatori con la jeep! Ci sono due alternative: un primo belvedere, dopo 40 min a piedi (Seruni viwpoint – segno giallo), facilmente raggiungibile, non molto affollate ma poco entusiasmante, e un belvedere più in alto (segno rosso) dopo 90 min da cui si gode una splendida vista sul Bromo (fumante a sinistra), il Batok (di fronte ), il Semeru (quello grande dietro) e il mare di sabbia. Quando ci sono stato in agosto ho contato circa 70 persone (rispetto alle centinaia presenti sul belvedere delle jeep). Sono arrivato alle 4.30 tra i primi e ho aspettato l’alba (alle 5,30). Successivamente mi sono reso conto che c’è un altro belvedere 5 minuti più su e che entrambi sono raggiungibili in 10 minuti a piedi dalla strada (quindi immagino si possa organizzarsi per arrivarci in auto / moto, ma non molti sembrano farlo).
Alba sul monte Bromo (sinistra), il Batok (davanti), il Semeru (dietro) visto dal belvedere intermedio sul Panajakan
Se hai modo di trascorrere due giorni o più a Bromo non c’è bisogno di affrettarsi a scendere. La mattina è l’ora di punta per scalare il Bromo. D’altra parte la temperatura è più mite a inizio giornata. Partendo da dove si vede l’alba per raggiungere la base del Bromo bisogna tornare indietro per il sentiero e prenderne un altro che attraversa il mare di sabbia (Lautan Pasir). Ci vogliono circa 2 ore dal belvedere intermedio.
In alternativa, puoi fare come me. Dopo l’alba insieme ad altri due italiani siamo scesi seguendo la strada principale per 40 minuti fino a un altro belvedere (più in basso e più vicino al monte Batok). Da lì abbiamo preso una motocicletta-taxi (ojek) fino alla base del Monte Bromo. Questo ci ha permesso di risparmiare tempo (circa 1 ora e 1/2 a piedi) e raggiungere la vetta del Bromo prima che il vento diventasse troppo forte. La corsa in moto è stata un’avventura in sé, dal momento che il mio centauro era un personaggio – mezzo supereroe, mezzo Lawrence d’Arabia – e guidava come un pilota di motocross.
L’eccentrico e spericolato motociclista che mi ha portato attraverso il “mare di sabbia”
Qual che sia il modo con cui si arriva alla base del Bromo, da qui bisogna salire per 20 minuti per arrivare al cratere. Vi è la possibilità di risparmiarsi metà percorso pagando per un cavallo, ma io non lo consiglio. In ogni caso, per raggiungere il cratere ci si deve arrampicare per una scalinata estremamente ripida. Ma dopo la fatica in cima si viene ripagati da un panorama straordinario: il paesaggio lunare del “mare di sabbia” (con il tempio indù) e le montagne intorno. Uno degli spettacoli più belli dell’Indonesia.
L”ascesa finale al cratere del monte Bromo è molto ripida
Passeggiare lungo il ciglio del vulcano
Spostarsi a Ijen
Di ritorno a Cemorro Lawang verso le 10, ho fatto una doccia, mangiato qualcosa, fatto lo zaino e verso mezzogiorno mi sono accinto a partire. Ho preso il minivan per Probolinggo (anche stavolta ha dovuto attendere che fosse pieno), che a tornare ci mette un po’ meno (1 ora). Una volta a Probollinggo ho preso il treno per Banyuwangi (6 ore e 1/2 di viaggio), che è la città più vicina alla zona Ijen. Ho parlato con alcune persone che hanno preso un tuor diretto da Bromo a Ijen e tutti si sono lamentati per il viaggio scomodo nel piccolo minivan, perciò sono convinto che il treno sia l’opzione da preferire.
A Banyuwangi ho incontrato alcune ragazze che avevo conosciuto a Jakarta e un tizio del posto che mi ha aiutato a trovare un tour in jeep per Ijen. Da quanto ho capito, non ci sono mezzi pubblici per raggiungere Ijen la notte. La Jeep (per 4-5 persone) ti porta in 1 ora e 15 minuti fino il parcheggio di Ijen (la starda è accidentata in certi tratti). Il motivo per arrivarci di notte è vedere il fuoco blu nel cratere.
Il fuoco blu nel cratere di Ijen di notte
Scalare Ijen e scendere nel cratere
(Vedi in fondo al post per tutti i tempi e costi )
Il percorso è abbastanza largo ed è impossibile perdersi (secondo motivo per cui la guida non sembra necessaria). Tuttavia, non è facile. Il sentiero è assai ripido (ero ben felice di avere i miei bastoni da trekking). Ci vuole poco più di 1 ora e 1/2 (2 km) per raggiungere la vetta. Essendo buio serve una torcia. Se proprio non ce la fai a farla a piedi si può pagare dei portantini per tirarti su un carrellino. Questa cosa mi metteva a disagio, sembrava una scena schiavista. Se non sei in forma, allora meglio se non ci vieni qui.
Dalla cima bisogna scendere nel cratere (circa 20 minuti su una ripida scalinata). Forse a questo punto ti starai domandando “Ma è sicuro ??”. Beh, sembrerebbe che non ci sia pericolo di eruzione, ma di certo ci sono rischi per i fumi di zolfo (in altri paesi di certo sarebbe vietato avvicinarsi). Una maschera antigas è altamente consigliata anche se non obbligatoria. Giù nel cratere i fumi di zolfo sono davvero fastidiosi, non correre rischi inutili solo per risparmiare quattro soldi (maschera è inclusa nel tour o si può affittare sul posto).
Con la mia maschera rantolavo come Darth Vader 🙂
Nel cratere si vede da vicino lo spettacolo del fuoco blu. Le fiamme nascono dalla combustione dei gas solforici che fuoriescono da crepe nella roccia a temperature fino a 600 gradi e possono raggiungere i 5 metri d’altezza. Attenzione, grandi nubi di gas possono arrivarti addosso all’improvviso, dando bruciore agli occhi (e ai polmoni, se sprovvedutamente non si indossa una maschera antigas).
Il fuoco blu e i gas solforici nel cratere
L’alba sul lago di Ijen e i minatori di zolfo
Dal cratere si risale su per vedere l’alba. C’è un bevedere a mezz’ora di cammino. Purtroppo sono capitato in una giornata nuvolosa, così ho aspettato il sorgere del sole vicino al lago. Le acque hanno un colore turchese in quanto questo è il lago acido più grande al mondo (non è il caso di tuffarsi!). I fumi solforici provenienti dal cratere sono ben visibili.
Alla luce del giorno si realizza meglio quanto sia duro il lavoro dei minatori di zolfo. Inanzitutto, perché non portano alcun maschera e passano ore in mezzo ai fumi nocivi. In secondo luogo, devono portare in spalla fino a 80 kg di zolfo su dal fondo del cratere e poi giù fino il parcheggio! Sono pagati appena 1.000 rupie al kg (0,70 €) per svolgere questo compito massacrante. Le persone normali non riescono nemmeno a sollevare le ceste. Alcuni del posto si ingena vendendo ai turisti pezzi di zolfo scolpiti a forma di animaletti (non proprio bellissimi per la verità).
Le ceste di zolfo pesano fino a 80 kg
Dopo la visita, naturalmente, bisogna scendere fino al parcheggio e poi tornare a Banyuwangi (o la prossima destinazione). Ciò fatto, la mia avventura Bromo & Ijen da 27 ore si è conclusa.
Ricapitolando: tempi e costi
Arrivare a Bromo
* Treno Yogyakarta – Probolinggo (7.15-16.33, 9 ore), 94k rupiah (6,5 €)
* Angkot (Minivan, trasporto locale) per il Bus terminal Bayu Angga (15 min), 5k rupie (0,35 €) [I minivan per Bromo sono fuori dal terminal]
* Minivan per Cemoro Lawang (parte quando è pieno, 1 ora e 1/2), 35k rupie (2,5 €), arriva circa alle 19:00
* Homestay a Cemorro Lawang, 200k rupie / persona (14 €) in camera doppia
Scalata per l’alba e visita al Bromo
* Scalata del monte Panajakan, inizio alle 3:00
* Belvedere inferiore (Seruni) alle 3:40
* Belvedere intermedio alle 4:30
* Alba alle 5.30
* Discesa lungo la strada principale 6-6,40
* Corsa in moto fino alla base del Bromo (10 minuti) , 17k rupie (1,2 €)
(In alternativa si può proseguire lungo il sentiero dal belvedere intermedio alla base di Bromo in circa 2 ore)
* Scalata fino al cratere del Bromo (20 minuti)
* Corsa in moto fino fino a Cemorro Lawang (5 minuti), 17k rupie (1,2 €)
(In alternativa si può camminare dalla base di Bromo a Cemorro Lawang in circa 45 minuti)
Importante: Il biglietto d’ingresso al parco da 220K rupie (15,50 €) è obbligatorio, ma mentre viene richiesto sempre nei tour in jeep, a piedi accade di rado
Da Bromo a Ijen
* Minivan da Cemorro Lawang a Probolinggo (parte quando è pieno, 1 ora), 35k rupie (2,5 €)
* Angkot (Minivan, trasporto locale) fino alla stazione ferroviaria (15 min), 5k rupie (0,35 €)
* Treno Probolinggo-Banyuwangi Karangasem (16,33-21, 6 ore e 1/2), 94k rupie (6,5 €)
* Jeep tour da Banyuwangi al parcheggio di Ijen, partenza a mezzanotte (1 ora e 15 minuti), 250k rupie (26 €, andata e ritorno) con biglietto d’ingresso a Ijen incluso (circa 150k per gli stranieri)
Scalata di Ijen
* Partenza dal parcheggio all’1:40
* Vetta del cratere 3:20 (2 km, salita ripida)
* Discesa verso i gas solforici e il fuoco blu (20 minuti)
* Risalita sulla vetta alle 4:50 (30 minuti)
* Alba sul lago alle 5.30
(In alternativa belvedere a 30 minuti di cammino)
* Ridiscesa alle 6.30
* Arrivo al parcheggio alle 7.30
* Jeep tour fino a Banyuwangi (1 ora e 15 minuti)
* Treno da Banyuwangi Karangasem per la destinazione successiva
(In alternativa da Ijen si può andare direttamente a prendere un traghetto per Bali, con un tour o auto privata – niente trasporti pubblici)
Conclusione
La fama di Bromo e Ijen è ben meritata. Da non perdere se vieni in Indonesia. Se hai abbastanza tempo ti consiglio di dedicare due giorni a Bromo (magari avessi potuto). Se proprio devi scegliere tra i due allora vai per Bromo, il paesaggio è semplicemente mozzafiato. Ma se hai voglia di un’avventura lunga un giorno puoi seguire il mio esempio. Dormirai poco ma sfrutterai al meglio il tempo e ti godrai posti meravigliosi.
Eccoci, questo è tutto per le mie 27 ore d’avventura sui vulcani di Bromo & Ijen.
Ti è piaciuto questo post? Hai qualcosa da aggiungere o chiedere? Lascia un commento!
Post estremamente interessante, seguirò ogni consiglio per il Bromo!
Per caso, ti eri informato per andare da Probolinggo direttamente a Bali?
Io purtroppo non riuscirò a fare Ijen, forse non ne sarei nemmeno in grado, e proseguirò direttamente per Bali!
Ciao Giorgia! Mi fa piacere che l’articolo ti sia piaciuto!
Non mi sono informato sul posto per andare a Bali (da Java sono andato a Sulawesi).
Ma mi sento di raccomandare di prendere il treno da Probolinggo fino a Banyuwangi (invece di un pulmino). Da li ci sono pulmini privati che ti portano al traghetto per Bali e poi direttamente a Denpasar (credo si possa risparmiare prendendo i bus di linea ma ti conviene chiedere lì).
Buon viaggio!
Ciao!!! Post molto chiaro e preciso! Io dovrei fare tutto in solitaria il bromo e l’ijen in un giorno. Da yogykarta ho il treno per probbolingo alle 16 arrivando alle 23.30 dici che è troppo tardi? La mattina alba sul bromo poi scendo e da probbolingo prenderò il treno per arrivare a l’ijen. Cercherò un ostello in zona.. tu hai soggiornato vicino a all’ijen? Potresti consigliarmi per favore? Grazie mille
Federica
Cao Federica,
le 23 è troppo tardi, non c’è modo di arrivare a Cemoro Lawang a quell’ora.
A ijen non mi apre ci siano alloggi, ma mi pare che ci fosse un campeggio. Ho dormito a Banyuwangi.
Ciao,
innanzitutto, complimenti e grazie dato che è stato un post molto interessante
Che tu sappia, i bus per spostarsi dalla costa ovest di Bali verso EST a Depansar sono frequenti?
grazie
Alessandro
Ciao Alessandro,
grazie dei complimenti! Non sono stato a Bali per cui non ho notizie di prima mano. Da quanto ho capito però i bus pubblici dal porto di Gilimanuk a Depansar dovrebbero essere abbastanza frequenti. Tieni conto che però i trasporti in Indonesia in generale sono MOLTO lenti, non farti un programma troppo stretto nei tempi. Buon viaggio!
Grazie Phil per tutte le info utilissime! Volevo chiederti forse l’unica cosa che non hai scritto nel post: come si chiama il tour per il monte Ijen oppure come si chiama il ragazzo che vi ha portato? Grazie mille anticipatamente per l’aiuto! ciao 🙂
Ciao Susanna, grazie dei complimenti! In realtà non so il nome di chi mi ha fatto il tour. L’ho trovato grazie a un ragazzo di Banyuwangi che si chiama Dwi Putra, conosciuto tramite delle ragazze che ho incontrato a Jakarta (come vedi il passaparola è utilissimo!). Tra l’altro mi ha anche ospitato via Couchsurfing, che utilizzo spesso quando viaggio (in Indonesia mi hanno ospitato 7 persone diverse). Se usi Couchsurfing prova a cercare i membri di Banyuwangi, sicuramente ti daranno info. E se non ci sei… te lo consiglio assai!
Ciao.
Volevo un’informazione… io il 14 agosto sono a tosari. Tu sai se da lì è possibile raggiungere il monte bromo a piedi? Se troppo lunga che alternativa mi consigli?
Grazie
Ciao Christian, non sono stato a Tosari. Credo che sia fattibile a piedi, dipende se vuoi vedere l’alba da Panajakan. Immagino comunque che ci siano jeep che partono da lì e magari anche le moto-taxi.
ciao, buon viaggio
Grazie mille per questo interessantissimo articolo! Da alcuni mesi ricerco informazioni per capire come organizzare il mio viaggio tra Bali, Rinca e Java e devo dire che questo articolo mi ha aiutata molto! Sono ancora indecisa sui vulcani da scegliere, Merapi, Bromo o Batur mentre sono sicura su IJen ma almeno cosi ho capito meglio le tempistiche. Bellissimo articolo e stupendo modo di viaggiare. Adesso vado a vedere il tuo blog! Grazie!
Grazie mille, Danila. Buon viaggio!
Ciao Phil grazie mille per le informazioni il post e’ davvero utilissimo ! Senti seguendo il tuo percorso mi sembra di capire che lasciando il Monte Bromo per andare verso Ijen non si fanno soste per dormire in hotel (in quanto si arriva la sera tardi). In questo caso come si fa con le valigie ? Le si porta sulla Jeep ? Te lo chiedo in quanto poi noi vorremmo andare subito dopo a Gilimanuk per andare a Bali. Dici che e’ facile trovare una Jeep che ti porti su a Ijen se non si conosce nessuno (mi preoccupano i tempi un po stretti tra l’arrivo di sera a BANYUWANGI e la partenza la notte per il cratere).
Grazie ancora gentilissimo !
Ciao Andrea, io mi sono mosso con il treno e ho lasciato il bagaglio a Banyuwangi da un ragazzo del posto conosciuto tramite altri viaggiatori. Secondo me è sicuramente fattibile farsi accompagnare fino al traghetto, lasciando i bagagli sulla jeep. Gli autisti restano al parcheggio perché le guide sono persone diverse. In ogni caso, per andare fino al porto dei traghetti (Ketapang) bisogna ripassare da Bonyuwangi, per cui forse c’è un sistema più economico (tipo un bus dalla città). Cerca però di trovare la jeep PRIMA di arrivare a Banyuwangi se vuoi andare la sera stessa, io avevo chiesto prima al ragazzo che mi ospitava. Buon viaggio!
Ciao Phil,
grazie per la risposta. (Me ne sono accorto solo adesso).
Alla fine abbiamo preso un homestay a Banyuwangi e il proprietario viene a prenderci alla stazione ci fa fare il tour e ci riaccompagna al tragetto tutto per 300k a persona (incluso park fee) ottimo direi ! Grazie ancora per le informazioni sul tuo post, proveremo la “scalata del Bromo in solitaria” (eh eh !) seguendo i tuoi suggerimenti.
Ciao 🙂
Bravo Andrea, buon viaggio!
ciao! posso chiederti il contatto della homestay di banyuwangi?
grazie!
Ciao Simone, avevo trovato via Couchsurfing ma credo che la persona non abiti più li.
Ciao tutti domani ci lanciamo nell avventura suggerita dal nostro guru , qualcuno e nei pareggi per condividere
In bocca al lupo! E fateci sapere come va!
Grazie mille per la tua dettagliatissima testimonianza che seguirò sicuramente per questo viaggio in Agosto!
grazie a te, buon viaggio!
Complimenti per il tuo racconto molto dettagliato, Phil!
A metà agosto parto per l’Indonesia e mi saranno molto utili le tue info, grazie mille.
Vorrei farti 3 domande, se posso.
1) I treni in Indonesia tu li hai prenotati direttamente sul posto? Vado nella seconda metà di agosto e vorrei non trovarmi sgradite sorprese al riguardo (per gli europei ancora alta stagione). Ho anche notato che, per esempio, i treni da Probolinggo a Banyuwangi non sono tanti.
2) A proposito di treni da Probolinggo a Banyuwangi, quello che parte alle 11,04, a tuo parere, sarebbe troppo presto da riuscire a prendere considerando di fare le 2 escursioni consecutive nel tuo ordine? L’alternativa è solo quello delle 16,20 (non ne ho trovati altri come via di mezzo).
3) Sempre riguardo ai treni, per caso sai se possa cambiare qualcosa a livello di prezzi prenotando ora o prenotando direttamente sul posto?
Ti ringrazio molto!
Ciao Giorgio,
grazie dei complimenti.
I treni li ho comprati sul posto, o alla stazione o nei negozi di Indomaret (una catena di convenience store un po’ dappertutto), sul web ricordo che era un po’ complicato per uno straniero. Se le prendi qualche giorno prima dovresti trovare posto.
il treno delle 11,40 è fattibile forse ma veramente tirato, visto che devi partire massimo alle 9.30 e i pulmini partono solo se pieni.
Buon viaggio
Perfetto, grazie mille, Phil!
Il treno mattutino sarebbe alle 11,04 (quindi ancora prima delle 11,40 citate da te): a questo punto direi allora di puntare direttamente a quello del pomeriggio ed evitare possibili imprevisti.
Grazie ancora.
Ciao Phil, in agosto sarò a Giava e volevo vedere anche io l’alba dal Bromo ma non sono molto allenata. Tu hai scritto che eri arrivato ad un belvedere (eravate in 70) e lì hai aspettato l’alba ma poi hai visto che c’era un altro belvedere a pochi minuti e che era raggiungibile in 10 minuti a piedi dalla strada… quale era il tuo belvedere e quello più su a 10 minuti dalla strada? e poi per la discesa tu hai fatto la strada ma si può, da dove si vede l’alba, scendere al mare di sabbia e risalire per la scalinata verso il cratere? poi vorrei andare al Ijen ma mi hanno detto di portare una mascherina di quelle che usi per andare in bici in città, non è sufficiente? quanti metri sono di dislivello sia il bromo sia il Ijen? so che alcuni vedono il tramonto al bromo per non fare l’escursione in mezzo alla folla. tu che ne dici? grazie mille ciao
Ciao Emanuela,
il primo belvedere a cui sono arrivato va benissimo. Non ti consiglio il tramonto perché ti perdi la luce dal lato migliore. Sì, puoi tornare indietro da dove sei salito e arrivare fino alla abse di Bromo, ma serve almeno un’ora. La salita a Bromo è facile, mentre Ijen è veramente impegnativa, se la vuoi fare magari portati delle racchette da trekking. L mascherina basta a Bromo, a Ijen non è sufficiente quando sei vicino al gas. Buon viaggio
Ciao Phil,
il tuo tour è interessante anche se sembra molto faticoso 😀
Qualche domanda:
– ma per alloggiare non avevi fissato niente in precedenza? Hai trovato tutto sul posto? Considera che io viaggerò ad Agosto.
– Stessa domanda per i treni… tutto prenotato sul momento?
– una volta finito il tour come conviene spostarsi se la tappa successiva è Bali? c’è tempo di fermarsi un attimo all’hotel a Banyuwangi?
– questa è più generale: ti è capitato di fare voli interni? Li hai prenotati dall’Italia o presi sul momento?
Ciao e grazie mille
Ciao Andrea,
sì gli alloggi li ho trovati sul momento tranne a Banyuwangi in cui si arriva di sera e avveo contattato un conoscente di gente conosciuta in giro 🙂
Se vuoi andrae aBali ti conviene andare direttamente da Ijen al traghetto (vedi gli altri commenti per spiegazioni).
Voli intenri ne ho presi da e per Sulawesi. Li puoi prendere qualche giorno prima o dall’Italia se sai già il tuo programma esatto. Ma attenzione che spostarsi via terra in Indonesia è lento!
Ok, grazie mille.. valuteremo cosa fissare, ma almeno i treni essendo orari “precisi” penso che li fisseremo da qua.
Grazie mille!
ti chiedo un’altra cosa:
il minivan per Cemoro fa anche altre soste intermedie?
Nel caso prenotassi da qua a Cemoro non c’è molto, ma solo in paesini prima sulla strada.
Non fa soste, ma sicuramente se chiedi di fermarti per la strada lo fanno
Ciao volevo chiederti un’informazione, arriverò a Probolinggo verso le 18 con il treno, volevo sapere se di sera ci sono i bus per Cemoro Lawang? avete avuto problemi durante il tragitto? (ho letto che molte persone sono state truffate o non sono state portate al punto richiesto). grazie mille
Ciao Annalisa,
i minivan per Cemorro partono quando sono pieni proprio intorno alle 18. Per cui quando arrivi vai diretta con un minibus locale (come spiego nell’articolo) fino al terminal, fuori ci sono i minivan diretti a Cemorro. Non è facile capire, io uso in questi casi maps.me (un app di mappe offline) per vedere se mi stanno portando nel punto giusto. ciao
Ciao Phil,
causa recenti terremoti abbiamo sostituito Lombok con Giava e in particolare faremo ljen prima e Bromo poi.
Volevo chiederti, hai un hotel da consigliare (o almeno da non sconsigliare) a Cemorro? vorremmo anche che ci porti alla base del Panajakan, qual è un prezzo ragionevole per la tratta? poiché ci sono state proposte 350k rupie a testa in moto, ma mi sembrava tanto rispetto a quanto leggo. Hai un driver da consigliare in caso?
Ti ringrazio, il tuo articolo ci è stato utilissimo!
Ciao
Ciao Erica,
Non ti so consigliare, a parte l’albergo principale, le sistemazione sembravano simili. Fatti consigliare dall’autista e chiedi di vedere la stanza prima di accettare.
Per la moto contratta molto.
Buon viaggio
Complimenti! Mi è piaciuto molto leggere il tuo post ed è stato molto utile (siccome andrò prossimamente da quelle parti)! Si vede che ti piace viaggiare e lo esprimi in un bel modo!
Grazie Bibi! Leggi prossimamente i miei posti su Cuba e Georgia!
Intanto ti ringrazio tantissimo perchè un post del genere è proprio quello che cercavo per mettere un po’ in ordine tante idee e tante cose lette qua e là.
Due domande: tutti i biglietti per treni/bus li hai presi direttamente sul posto o c’è bisogno di qualche prenotazione perche si rischia di non trovare posto (sarò lì la prima settimana di agosto)?
I tour guidati per ljen si trovano facilmente una volta arrivati a banyuwangi?
Grazie mille ancora!
Ciao,
sono stato anch’io in agosto e con un paio di giorni di anticipo ho torvato il biglietot senza problemi (meglio non arrivatre al giorno stesso).
Sul tour da Banyuwangi, se pensi di arrivare la sera e fare subito il tour come me magari è un po’ difficile (io avevo già un contatto), ma in generale direi di no.
Buon viaggio
ciao!
Mi unisco anche io ai complimenti degli altri per il dettaglio e la chiarezza dell’articolo! 🙂 Mi sono convinto ad organizzare tutto da solo solamente dopo averlo letto.
Avrei una domanda. Tu hai preso il treno da Yojakarta a Probolinggo alle 7.15 con arrivo 16.33 e successivo pullmino per Cemorro Lawang con arrivo circa alle 19:00.
Io sto pensando di prendere il treno da Yojakarta delle 9:56 con arrivo a Probolinggo alle 18:14. A quell’ora ci sono ancora pullinini per Cemorro Lawang ?(dove dovrei arrivare intorno alle 21)
Grazie mille in anticipo!
Ciao Stefano,
Io ho preso l’ultimo della serata.
Magari alle 18.14 ce la fai, ma non c’è certezza.
Buon viaggio
Ciao Phil! Grazie della veloce e fiduciosa risposta 🙂
Finger crossed ;D
Pingback: Indonesia – Postcards dal Mondo
grazie per aver condiviso la tua esperienza
Mi fa piacere che tu l’abbia trovata interessante